
Guglielmo Marconi
(continua)
.
e del suo inventore Nel 1904, un suo collaboratore,
Ambrose Fleming, inventore del diodo, sviluppò un circuito di radiotelefonia tra
Londra e Birmingham.
Nel 1926 la Compagnia di Marconi
collegò Inghilterra e Canada con un sistema a onde corte e l'anno successivo
collegò Inghilterra e Australia a oltre 20.000 km di distanza.
Negli
ultimi anni di vita, Marconi si dedicò ad esperimenti sulle onde ultracorte,
utilizzate,
in seguito,
dalla televisione di cui Marconi,
assieme ad altri - come per il radar - può essere considerato un
precursore. |
|

Fig. 1: Il logo della società Marconi's Wireless Telegraph Co. Ltd, costituita
nel 1900. |

Fig. 2: Il panfilo Elettra, il laboratorio galleggiante di Marconi. |
Durante la prima guerra mondiale, Marconi venne impiegato come
ufficiale dei servizi radiotelegrafici.
Nel 1919 acquistò dalla Arciduchessa Maria Teresa d'Austria un panfilo -
ribattezzato Elettra, come la figlia - che usò come casa galleggiante,
laboratorio di ricerca e stazione ricevente per i suoi esperimenti di
propagazione delle onde radio.
|
Nel 1904 ottenne, dall'Università di
Bologna, la laurea ad honoris causa in Ingegneria, nel 1909 ricevette il premio
Nobel per la Fisica,
che condivise con F.Braun, nel 1914 fu nominato Senatore del Regno d'Italia e nel 1929
ottenne il titolo di marchese e fu nominato presidente del neo istituito
Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Morì
a Roma il 20 luglio 1937.
Nel 1938 fu istituita la "Fondazione Guglielmo Marconi" il cui
scopo è promuovere e incoraggiare gli studi e le ricerche relative alle
radiocomunicazioni e quelle iniziative che valgano a perpetuare la memoria e la
conoscenza del grande scienziato:
http://www.fgm.it/ind_fla.htm
Link utili (oltre ai siti indicati nel testo)
Fondazione Guglielmo
Marconi: Didattica,
Marconi
Celebrazioni Marconiane: "100
Anni di Radio"
Museo della Radio e della Televisione:
L'invenzione di Marconi
Bibliografia
G. Dragoni, Oxford Dictionary of National Biography, ad vocem, Oxford University
Press, Oxford, 2004.
G. Dragoni, S. Bergia, G. Gottardi (a cura di), Dizionario Biografico degli
Scienzati e dei Tecnici, ad vocem, Zanichelli, Bologna, 1999.
Celebrazioni Marconiane: "100
Anni di Radio"
|