
Elettricità e forze elettromagnetiche
Cariche
e correnti elettriche con le relative forze elettromagnetiche non sono
un'invenzione dell'uomo. L'intera struttura del mondo materiale, dal
microscopico al macroscopico, è tale grazie ai
campi elettrici
che si creano intorno alle
cariche elettriche ferme e ai
campi elettromagnetici
prodotti dalle
cariche in movimento; questi
"campi
"
agiscono come "forze di legame" fra i vari
componenti della materia stessa.
Anche le funzioni fondamentali degli organismi viventi sono mediate da
potenziali elettrici
di vario tipo che permettono il "riconoscimento" delle strutture atomiche e
molecolari e trasmettono
segnali elettrici e magnetici a varie distanze (strutture dipolari
,
potenziali di membrana
, segnali nervosi.... ecc.).
La presenza della "elettricità naturale" è stata evidenziata solamente un paio
di secoli fa ... quando
Galvani, studiando i tessuti animali, scoprì l'elettricità animale
(figura 1)
e
sperimentò l'effetto delle forze elettro-magnetiche naturali a distanza (i
fulmini), mentre
Volta realizzava
la pila (figura 2).
Nacque allora l'elettricità
artificiale (anche se azioni elettrostatiche erano giá
note).
Solo
con la scoperta di
Marconi, all'inizio
del 1900, esplosero ulteriori
fenomenali potenzialità nel settore elettrico: la trasmissione di segnali a grandi
distanze, la "telecomunicazione senza fili".
L'energia
elettrica è "molto comoda" perché è estremamente versatile e risulta essere
l'energia
meno inquinante nel luogo di utilizzo. In breve tempo, essa ha
accelerato tutti i ritmi dello sviluppo economico e sociale, tanto che la sua
disponibilità è diventata un concreto
indicatore
del progresso civile del paese.
Oggi,
l'energia elettrica è una necessità. Essa aziona tutti i sistemi che
garantiscono il benessere umano (riscaldamento, raffreddamento, elettrodomestici,
ascensori, treni, radio, televisione, telefonini, sistemi radar,
laser
,
cliniche
attrezzate con apparati di diagnosi e cura di ultima generazione...).
I consumi energetici continuano ad aumentare imponendo ritmi sempre più
accelerati di produzione e distribuzione con un progressivo aumento dell'impatto ambientale
sia locale che globale (
effetto serra
,
inquinamento
atmosferico e architettonico). Fra gli
obiettivi più urgenti, oggi, ricordiamo quello della "ottimizzazione
dei sistemi
"
con la lotta agli sprechi e l'offerta di buoni servizi e tenendo sotto controllo
l'esposizione
della popolazione.