Spinta di Archimede
Come usare questa applet
- Quest'applet permette di visualizzare graficamente e numericamente l'effetto della spinta di Archimede su un corpo con caratteristiche note immerso in un fluido, anch'esso con caratteristiche note.
- Sulla sinistra (sfondo giallo) viene visualizzata la simulazione pratica dell'esperienza:
- un oggetto a forma di parallelepipedo è sospeso ad un dinamometro;
- all'utente viene consentito di muovere il dinamometro per far immergere/far emergere il corpo dal fluido;
- il fondoscala del dinamometro può essere regolato dall'utente.
- Sulla parte destra (sfondo verde) vengono mostrati i parametri numerici dell'esperienza:
- i primi quattro parametri (modificabili direttamente dall'utente) identificano le caratteristiche fisiche dell'oggetto sospeso e del fluido;
- "profondità" indica la profondità raggiunta dall'oggetto nel fluido;
- il "volume spostato" indica la quantità (in volume) di fluido che lascia il posto all'oggetto; è, ovviamente, anche il volume immerso dell'oggetto;
- "spinta" indica il valore della spinta di Archimede con i dati impostati;
- "peso del corpo" indica la lettura del dinamometro quando è sospeso in aria;
- "forza al dinamometro" indica la lettura al dinamometro sia fuori che dentro il fluido.
- Il fondoscala del dinamometro è impostabile selezionandolo dall'omonima voce.
- Per immergere l'oggetto nel fluido fateci sopra un click col mouse e, senza rilasciare il pulsante, spostatelo in basso; analoga operazione occorre per farlo emergere.
Legge di Archimede:
Ogni corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di liquido spostato.
|
URL: http://www.walter-fendt.de/ph14i/buoyforce_i.htm
© Walter Fendt, 19 Aprile 1998
© Versione italiana: Dr. Carlo Sansotta, 31 Ottobre 1998
Ultima modificazione: 19 Gennaio 2003
Quest'applet è una parte del
IFMSA WebLab
(Università di Messina).