"Evoluti per caso"
TAPPA VALPARAISO

Grandi terremoti e maremoti
lungo la costa pacifica dell'America Latina: Darwin testimone ed interprete
.



Docente accompagnatore:
Stefano Tinti
Dipartimento di Fisica - Università di Bologna
email: steve@ibogfs.df.unibo.it
 


Una vista aerea della costa di Chiloe, un'isola nel Sud del Cile, che mostra il danno e l'estensione provocati dal maremoto
 


Gli effetti del maremoto del Cile a Hilo, città sull'isola principale delle Hawaii
(Credit: U.S. Navy)

Cenni storici

Il 20 febbraio 1835 Darwin è testimone di un terribile terremoto e maremoto con epicentro presso Valparaiso. Visita Concepciòn, interamente distrutta dallo tsunami, descrive quello che ha visto e tenta una spiegazione scientifica.

Sulla costa ha modo di osservare l'innalzamento di alcune rocce (dedotto dal ritrovamento di molluschi morti da poco tempo) e la presenza di conchiglie sulle scogliere sovrastanti, che lo rafforzano nell'idea che catene montuose come le Ande si siano formate attraverso un innalzamento graduale del terreno.

Valparaiso è il luogo da cui Darwin ha modo di riordinare le sue note e di scrivere alla sorella Caroline a proposito dell'esperienza appena fatta e delle sue osservazioni: "... è uno dei tre spettacoli più interessanti che abbia potuto osservare dal momento in cui ho lasciato l'Inghilterra:un selvaggio Fueghino, la vegetazione tropicale, e le rovine di Concepciòn".

Temi didattici da trattare

La tappa di Valparaiso si presenta come una tappa "teorica", visto che non è augurabile vivere e osservare in prima persona, terremoti e maremoti. Terremoti e maremoti hanno senza dubbio segnato la storia geologica, biologica e di insediamenti umani del Cile;  l'esperienza diretta di Darwin può quindi essere lo spunto per spiegare i meccanismi di generazione dei terremoti, di propagazione di onde sismiche e gli effetti dei sismi. Successivamente si tratterranno i seguenti temi:

  1. la generazione e propagazione dei maremoti,
  2. i maremoti trans-oceanici,
  3. il terremoto e maremoto del 22 maggio 1960 in Cile con epicentro a Valparaiso.

Questo fu il più grande terremoto di epoca storica (Magnitudo 9.5), maggiore anche del terremoto di Sumatra del 26 dicembre 2004. Nel 1960, il maremoto cileno attraversò tutto il Pacifico e provocò 61 vittime nelle lontane Hawaii.
Si parlerà infine del maremoto di Sumatra, dei maremoti nel Mediterraneo e degli attuali, o futuri, sistemi d'allarme per la protezione delle coste nel Pacifico, nell'Oceano Indiano e nel Mediterraneo.

Link utili

Tsunami....quali rischi nel Mediterraneo? (www.scienzagiovane.unibo.it)

Gruppo di Ricerca sui maremoti (Università di Bologna)