La tecnologia fotovoltaica

La tecnologia fotovoltaica (FV) consente di trasformare direttamente l’energia della radiazione solare in energia elettrica, con un’efficienza globale di circa il 17% per una singola cella fotovoltaica.

Questa tecnologia sfrutta l’effetto fotovoltaico che è basato sulle proprietà di alcuni materiali semiconduttori che sono in grado di convertire l’energia della radiazione solare in energia elettrica, senza parti meccaniche in movimento e senza l’uso di alcun combustibile (Fig. 1).

Figura 1: Cella fotovoltaica in silicio monocristallino. Le strisce argentate sono i contatti ohmici che permettono la connessione in serie di più celle.


Figura 2: Singole celle fotovoltaiche (1) connesse in serie formano un modulo fotovoltaico (2). Più moduli assemblati realizzano un impianto fotovoltaico (3).

Il silicio in forma cristallina è il materiale maggiormente utilizzato per la fabbricazione di celle fotovoltaiche, che tipicamente hanno dimensioni di 12 cm x 12 cm. Queste vengono assemblate in modo da ottenere moduli fotovoltaici di circa mezzo metro quadrato di superficie (Fig. 2).


I sistemi fotovoltaici sono costituiti da molti pannelli FV connessi in serie; grazie a questa modularità presentano una grande flessibilità di utilizzo. Un sistema fotovoltaico può essere un sistema isolato
(stand alone) oppure connesso alla rete elettrica (grid connected). In entrambi i casi occorre trasformare la corrente elettrica continua fornita dalle celle in corrente alternata tramite l’utilizzo di un inverter.


Indietro

  Indice

Avanti